JUDY PERES, Staff Reporter – Chicago Tribune
SchwartzReport del 06-11-2007
Traduzione a cura di Daniela Rita Mazzella
Uno dei maggiori studi mai intrapresi ha confermato ciò che ha già allarmato molti esperti di salute: essere in sovrappeso può essere una delle cause del cancro.
È già abbastanza noto quanto gli eccessi di grasso nel corpo possono essere causa di diabete, malattie cardiache, colpi apoplettici e morte prematura. Ciò che però non si conosce ancora bene è il collegamento tra l’obesità e il cancro. Martedì il Million Women Study nel Regno Unito riportava la notizia che le donne in sovrappeso e obese sono esposte ad un rischio maggiore di sviluppo del cancro e di morte.
In particolare, lo studio ha scoperto che l’eccesso di peso può essere causa del cancro all’esofago, all’endometrio (la parete dell’utero), all’ovaia, al rene e al pancreas, ma anche della leucemia, del mieloma multiplo e del linfoma non Hodgkin.
Esso, inoltre, può essere causa del cancro del seno, ma questo solo nelle donne che hanno superato l’età della menopausa mentre essere in sovrappeso prima della menopausa sembra ridurre il rischio di cancro al seno.
Joanne Dorgan del Fox Chase Cancer Center di Philadelphia ha spiegato che dopo che le ovaie di una donna interrompono la loro attività, le cellule grasse diventano la principale fonte di produzione di estrogeni. Di conseguenza, le donne più robuste sono esposte ad una maggiore circolazione di estrogeni, che possono alimentare la crescita al seno di cellule anomale. Ma nelle donne in età riproduttiva l’obesità può spesso causare dei disturbi del ciclo ovulatorio; in questo modo le cellule del seno delle donne più robuste consentono una minore esposizione di estrogeni.
Nello stesso Million Women Study l’eccesso di peso è stato associato con un rischio significativamente più basso di cancro ai polmoni. Ma Gillian Reeves, epidemiologista di Oxford nonché autrice principale dello studio, sostiene che non è ancora del tutto chiara quale sia la causa e quale l’effetto.
“Quando una persona si ammala di cancro ai polmoni, prima della vera e propria diagnosi, comincia a perdere peso,” spiega, “e questa tendenza è difficile da impedire. Le persone che fumano (e perciò esposte ad un rischio maggiore di cancro ai polmoni) tendono ad essere più magre; così questo fa si che la situazione sia più confusa.”
La maggior parte dei risultati dello studio britannico sono stati confermati da altre ricerche, inclusa un’ampia panoramica pubblicata la scorsa settimana dal World Cancer Research Fund. Ad ogni modo, contrariamente ad altri studi, Million Women non ha messo in luce un legame diretto tra l’obesità e il cancro del colon.
Eugenia Calle dell’ American Cancer Society ha evidenziato che l’obesità è stata messa in relazione con il cancro del colon molto più negli uomini che nelle donne. Questo è probabilmente il motivo per cui è il grasso alla vita, piuttosto che l’indice di massa corporea o il grasso in generale a causare il cancro del colon.
“Negli uomini, l’indice di massa corporea è in correlazione con il grasso addominale molto più che nelle donne,” sostiene Calle, autore di un editoriale che accompagna lo studio. “Negli uomini in sovrappeso l’eccesso di adipe tende a distribuirsi intorno all’addome mentre nelle donne si distribuisce in modo più omogeneo.”
Lo studio britannico, che dal 1996 ha seguito la salute di 1,2 milioni di donne in età compresa tra 50-64 anni, ha osservato il collegamento tra il cancro e l’indice di massa corporea, che mette in rapporto il peso corporeo con l’altezza. I risultati sono stati pubblicati online martedì sul British Medical Journal.
Quasi contemporaneamente è stato reso noto un altro studio per contrastare le scoperte del Million Women. Un rapporto dei Centri per la prevenzione e il controllo delle malattie, pubblicato nel Journal of the American Medical Association, sostiene che l’essere in sovrappeso, ma non obesi, non sembra aumentare il rischio di morte per cancro.
Ma il Dr. Michael Thun della società per il cancro sostiene che il Million Women Study “ha soprattutto un potere statistico e può perciò osservare una serie più ampia di tumori con stime di rischio più precise.” Tuttavia egli sottolinea come i due studi siano giunti a conclusioni molto simili. Entrambi hanno scoperto che gli individui obesi sono soggetti ad un rischio più alto di morte per determinati tipi di cancro, come quello al seno, alle ovaie e all’endometrio.
Sia lo studio del CDC che quello del Million Women hanno definito “sovrappeso” un indice di massa corporea che oscilla tra 25 e 29.9. Chi ha un indice di massa corporea uguale a 30 o superiore sarebbe considerato obeso.
Secondo Thun gli scienziati possono anche continuare a discutere su “quale sia l’eccesso di grasso che può determinare il rischi di cancro,” ma “visto che è stato dimostrato che la relazione esiste, è passato il momento di fare solo dibattiti. Ormai è opinione generale che l’obesità aumenta il rischio di ammalarsi di diversi tipi di cancro con conseguente decesso.”
Lo studio britannico ha scoperto che il 5% di tutti i casi di cancro diagnosticati in donne in età superiore ai 50 anni potrebbero essere attribuiti all‘eccesso di peso o all’obesità. Ma per quanto riguarda il cancro all’esofago o all’endometrio, circa la metà dei casi sono causati da eccesso di grasso corporeo.
Reeves e Thun evidenziano entrambi che un numero maggiore di casi di cancro negli USA con molta probabilità sono causati da eccesso di peso, dal momento che l’obesità rappresenta un problema notevole negli USA.
Nel Regno Unito, il 23% delle donne sono obese, il 34% sono in sovrappeso. In questo paese, circa la stessa percentuale è in sovrappeso; ma Thun sostiene che “un terzo degli adulti sono obesi”.