a cura di Mario Bruschi, Dipartimento di Fisica Università “La Sapienza”
Gli elementi 116 e 118 sono stati scoperti (o meglio creati…) al Lawrence Berkeley Lab, facendo collidere un fascio di atomi di Krypton contro un bersaglio di piombo.
Tali elementi estendono la Tavola Periodica di Mendeleev oltre l’elemento 114, recentemente scoperto in Russia.
Benchè ben oltre il limite degli elementi “naturali” (cioè presenti spontaneamente in natura), i nuovi elementi fanno ancora parte della cosiddetta isola di stabilità, cioè di quelle particolari combinazioni di un alto numero di protoni e neutroni che formano nuclei ultra-pesanti ma con una ‘vita media’ relativamente lunga.
Con tutto ciò, l’elemento 118 (118 protoni e 175 neutroni) decade in meno di un millisecondo nell’elemento 116 emettendo una particella alfa (cioè un nucleo di Elio) e l’elemento 116 decade ancor più rapidamente nell’elemento 114, ancora con l’emissione di una particella alfa.
L’equipe di scienziati che ha scoperto i nuovi nuclei è diretta da Ken Gregorich (510-486-7860).
LBL press release, June 7.