del Dr.Edward De Bono, Edizioni Rizzoli – BUR
Se si affronta un problema con il metodo razionale del pensiero si ottengono risultati logicamente corretti ma che, proprio per questo, sono già implicitamente compresi nell’esposizione del problema stesso.
Quando si richiede invece una soluzione veramente diversa e innovativa si deve stravolgere il problema, partire dal punto più lontano possibile, ribaltare i dati, mescolare le ipotesi, negare certe sicurezze e addirittura affidarsi ad associazioni di idee del tutto casuali.
Si deve perciò abbandonare il pensiero “verticale”, cioè quello basato sulle deduzioni logiche, per entrare nella “lateralità” del pensiero creativo.
In questo volume Edward de Bono prosegue il discorso iniziato con “il pensiero laterale” traducendo in esempi concreti quello che allora era l’aspetto teorico, trasformando così il libro in un vero e proprio manuale di pratica dell’invenzione e della fantasia.
Ogni capitolo inquadra un particolare aspetto del pensiero creativo e ne sviluppa le molteplici sfaccettature procedendo per temi e argomenti che al primo momento possono sembrare slegati ma che via via si armonizzano in un godibilissimo trattato, per nulla cattedratico anche se sarebbe auspicabile che venisse utilizzato nelle scuole.
Edward de Bono ha studiato psicologia e medicina. Lavora come consulente per le più grandi aziende multinazionali. Ha pubblicato in Superbur
Saggi “Il pensiero laterale” (50.000 copie) e “Sei cappelli
per pensare” (7 edizioni)