Nothing Found
Sorry, no posts matched your criteria
Perché una rubrica di informazione prettamente scientifica all’interno di un sito dedicato in larga parte alla ricerca psichica?
A parte l’offerta di un accesso guidato e selezionato all’informazione scientifica che dovrebbe far parte del bagaglio culturale di ogni persona del nostro tempo (ma non è così! molti intellettuali ancora si vantano della loro perfetta ignoranza nel campo scientifico…), a parte quindi la funzione di “servizio”, ci sono anche importanti motivi specifici.
Come molti hanno già notato, la percezione del mondo costruita attraverso l’istruzione scolastica e i mass-media rispecchia concezioni ritenute “scientifiche” (e quindi vere) che in realtà appartengono essenzialmente al pensiero positivistico – materialistico del tardo 800 – tali concezioni sono ampiamente superate e in molti punti apertamente contraddette dalle acquisizioni teorico-sperimentali della scienza attuale – la scienza (e in particolare la Fisica) in questo secolo ha aperto ed esplorato sentieri di conoscenza tanto nuovi ed eccitanti quanto sorprendenti e inaspettati: sempre più numerose e nei più disparati campi (meccanica quantistica, cosmologia, studio del “caos”, intelligenza artificiale…) emergono risonanze (e nei contenuti e nel linguaggio) con conoscenze e pratiche che sembravano appartenere esclusivamente alla tradizione “mistica”, “esoterica”, “spirituale” – non è quindi casuale che da un lato molti scienziati moderni sono attratti da teorie e pratiche tipo Yoga, Zen, Taoismo (la tradizione orientale sembra oggi stranamente più accessibile) e dall’altro molti “maestri” sono interessati a riscontri e “spiegazioni” scientifiche per le loro esperienze, tecniche e conoscenze – queste due linee di conoscenza, pur partendo da punti diametralmente opposti (la materia, l’esterno, l’oggetto per la scienza occidentale, essoterica; lo spirito, l’interiore, il soggetto per la scienza esoterica), stanno evidentemente convergendo. Tale incontro, anche se ancora embrionale e troppo spesso scioccamente conflittuale, può rivelarsi oltremodo fecondo e forse portare a quella “Grande Sintesi” di cui sempre piu’ si avverte la necessita’ e l’urgenza in questo nostro tempo travagliato e pure pieno di meraviglie, oltremodo pericoloso e pure incredibilmente ricco di potenzialità. Mario Bruschi
“Abbiamo bisogno di conoscere il linguaggio della Scienza e come “comunica” in tutti i suoi settori possibili, dobbiamo capire che la Ricerca non è un pericolo o un male irreversibile se è condotta con i principi stessi per cui è nata; per noi, quanto detto, è come IL GIURAMENTO DI IPPOCRATE per un laureando in medicina.
La Ricerca Psichica, con i suoi studi su “Fatti ed Eventi Anomali”, è la chiave per entrare in “zone della mente e del Tutto” e, per i veri ed onesti ricercatori, non può essere trovata senza conoscere il linguaggio della Ricerca e della Scienza.
Noi ci siamo affidati da tempo ad un team di ricercatori onesti e giustamente spinti verso il Conoscere-Capire e il dottore Mario Bruschi è il nostro Virgilio, insieme troveremo il giusto fare ed il giusto dire.
Noi abbiamo iniziato, aiutiamoci e aiutateci a crescere insieme, quello che cerchiamo è parte di un Tutto da risvegliare e riscoprire per porgerlo poi a chiunque voglia dare dignità alla vita e al vivere”.
Umberto Di Grazia
Sorry, no posts matched your criteria
To provide the best experiences, we and our partners use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us and our partners to process personal data such as browsing behavior or unique IDs on this site and show (non-) personalized ads. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Click below to consent to the above or make granular choices. Your choices will be applied to this site only. You can change your settings at any time, including withdrawing your consent, by using the toggles on the Cookie Policy, or by clicking on the manage consent button at the bottom of the screen.