L’esercizio fisico non può annullare i danni del troppo tempo passato davanti a uno schermo
dallo SchwartzReport dell’11 gennaio 2011
Traduzione a cura di Erica Dellago
Questo articolo mi ha spronato. Vado in palestra, e su e giù per le scale più volte ogni giorno. Ma so che non basta. Stephan A. Schwartz
AMANDA CHAN, giornalista di redazione di MyHealthNewsDaily
Trascorrere più di quattro ore al giorno seduti davanti a un televisore o a un computer raddoppia il rischio di decesso o di ricovero per problemi cardiaci, secondo un nuovo studio.
E anche chi fa esercizio fisico non può sconfiggere gli effetti dannosi del troppo tempo davanti ad uno schermo, ha affermato il ricercatore dello studio Emmanuel Stamatakis, del Dipartimento di Epidemiologia e Sanità Pubblica presso lo University College di Londra.
Molte persone svolgono un lavoro sedentario, e passano dalle cinque alle sette ore seduti alla scrivania o in auto per gli spostamenti quotidiani, ha detto. Aggiungete da due a quattro ore del proprio tempo libero trascorse seduti, e il totale arriva a 10 ore al giorno trascorse parcheggiati su una sedia.
“E’ troppo”, ha detto Stamatakis al MyHealthNewsDaily. (ndt quotidiano sulla salute)
Lo studio è pubblicato sul numero del 18 Gennaio del Journal of American College of Cardiology.
Morte e rischi
Stamatakis e i suoi colleghi hanno studiato 4.512 adulti che hanno risposto al questionario facente parte della Scottish Health Survey del 2003 (Ricerca Scozzese sulla Salute del 2003).
I ricercatori hanno chiesto alle persone quanto tempo libero passano in media ogni giorno davanti ad uno schermo, incluso guardare la TV o i DVD, i videogiochi e il computer. Dopo 4,3 anni, ci sono stati 325 decessi per cause varie e 215 eventi cardiaci.
I ricercatori hanno scoperto che le persone che hanno trascorso più di quattro ore al giorno sedute davanti alla TV o al computer nel loro tempo libero hanno avuto 48 percento di probabilità in più di morire per cause varie, e il 125 percento più probabilità di avere problemi di cuore nel corso del periodo dello studio, rispetto alle persone che hanno trascorso meno di due ore del proprio tempo libero davanti a uno schermo.
E neppure l’esercizio fisico sembra poter neutralizzare gli effetti del tempo allo schermo in relazione ai problemi cardiaci, ha detto Stamatakis. Non c’è alcuna differenza nel rischio di malattie cardiache tra le persone che hanno dichiarato di fare meno di due ore al giorno di esercizio e coloro che ne hanno dichiarato più di due, ha detto.
Cause ed effetti
Stamatakis ha detto che ci sono due motivi per cui trascorrere il tempo libero davanti a uno schermo potrebbe essere associato ad un aumentato rischio di decesso e di problemi cardiaci. Un motivo è che il tipo di persona che siede davanti a un televisore per lunghi periodi di tempo potrebbe condurre uno stile di vita poco sano in generale.
Oppure, lo stare seduti per lunghi periodi di tempo potrebbe aumentare i problemi cardiaci inducendo infiammazione, ha detto.
I ricercatori hanno scoperto che i livelli ematici della proteina C-reattiva – un indicatore di infiammazione – erano due volte più elevati nelle persone che trascorrevano oltre quattro ore davanti a uno schermo rispetto a coloro che ne hanno trascorse meno di due.
Se è vero che lo stare seduti è da biasimare, allora “i risultati possono essere estesi anche a coloro che sono seduti a un computer per otto ore al giorno al lavoro”, ha detto Stamatakis. Il corpo ha bisogno di muoversi al fine di abbattere gli zuccheri e i trigliceridi, ha detto il Dottor Gerald Fletcher, portavoce della American Heart Association e cardiologo alla Mayo Clinic in Florida, non coinvolto nello studio.
“Siamo troppo attaccati alle comodità”, ha detto Fletcher al MyHealthNewsDaily.
Per aggiungere un po’ di movimento nel tempo libero, ha raccomandato di disfarsi del telecomando e alzarsi per cambiare canale alla TV, e tenere gli snack lontani dal televisore.
Per aumentare l’attività fisica in ufficio, ha suggerito di utilizzare il bagno o di andare a bere l’acqua sul lato opposto della sede.
Leggi anche >> Rigenerazione del cervello. Perchè la fase del sogno è importante.