Floriana Pulli
Archeologa, Responsabile del settore “Archeologia” dell’I.R.C.
Laureata in Lettere e Filosofia (110/110) presso l’Università di Roma Tre con indirizzo in studi storico, artistici e archeologici, con tesi in Archeologia Cristiana sui “Quadriportici e altri tipi di atrio nelle chiese paleocristiane di Roma.”
La sua formazione avviene principalmente nello scavo del complesso archeologico della basilica di San Clemente a Roma, sotto la direzione scientifica del Prof. Guidobaldi, al quale partecipa per diversi anni per lunghi periodi intervallati da scavi universitari, ad Aqui Terme (AL) e presso l’anfiteatro di Anzio (Rm), e tirocini sulla ceramica antica.
Successivamente ha lavorato, sia per diverse cooperative che individualmente, in numerosi cantieri archeologici, nell’ambito dei quali ha avuto anche la possibilità di individuare, scavare e portare alla luce una inedita regione catacombale, lungo la via Casilina a Roma.
Da sempre portata ad esprimersi in ambito artistico figurativo, nel 1992 è una dei vincitori di un concorso internazionale (con visita al Parlamento Europeo a Strasburgo) sul tema “La famiglia”, con premiazione nel Campidoglio di Roma.
Nel 1996 frequenta un corso di formazione in ceramica artistica presso un laboratorio di Deruta.
Dal 2003 entra a far parte dell’Istituto di Ricerca della Coscienza apprendendo metodi e tecniche di Umberto di Grazia, con il quale partecipa a diversi esperimenti scientifici e nel 2005 ad una puntata della trasmissione “Presenze”.
Successivamente diventa responsabile del settore “Archeologia” dell’Istituto di Ricerca della Coscienza.