I batteri sulla lingua possono essere indicatori di stadio iniziale di cancro al Pancreas
Il cancro al pancreas non è uno dei più comuni, ma è uno dei più mortali. Un nuovo affascinante studio ispirato alla medicina tradizionale cinese può consentire di individuare la malattia in anticipo, aumentando così le possibilità di sopravvivenza. Il motivo per cui il cancro al pancreas è così mortale è dovuto al fatto che spesso si sviluppa fino a stadi avanzati senza dare alcun sintomo, perciò al momento della diagnosi può essere tardi intervenire.
Mentre alcuni ricercatori stavano cercando dei biomarcatori[1], attraverso l’analisi di fluidi corporei come urina o sangue, un gruppo di scienziati cinesi propone i batteri sulla lingua come indicatori della malattia.
Il microbiota intestinale umano non è l’unica zona del nostro organismo ad ospitare numerose popolazioni di batteri, infatti il microbiota orale si sta lentamente rivelando coinvolto in ogni cosa, dal cancro all’Alzheimer.
Il nuovo studio, pubblicato sul Journal of Oral Microbiology, indaga la possibile relazione tra i batteri presenti sulla lingua e il cancro al pancreas. La ricerca è stata ispirata dall’ispezione della lingua, uno dei principali metodi di diagnostica utilizzati dalla medicina tradizionale cinese, per cui sulla lingua è possibile trovare informazioni sullo stato delle funzioni di diversi organi del corpo umano.
Ebbene gli scienziati hanno deciso di combinare questa tecnica tradizionale con la moderna tecnologia di sequenziamento del DNA per vedere se, comparando i batteri presenti sulle lingue di persone sane con quelli di persone con cancro al pancreas a stadio iniziale, vi siano delle differenze significative.
La ricerca ha esaminato 55 persone di cui 30 ammalate e 25 sane e nessuno aveva preso antibiotici negli ultimi 3 mesi. I risultati sono stati avvincenti, i valori dei batteri orali dei pazienti con cancro, in particolare di Leptotrichia, Fusobacterium, Haemophilus e Porphyromnas, mostravano una notevole differenza rispetto a quella dei soggetti sani.
È ancora ignoto il rapporto causale tra il livello di questi batteri e il cancro al pancreas oppure se queste alterazioni possano essere associate ad altri tipi di cancro. Gli esperti ipotizzano che possa esservi un nesso con la risposta infiammatoria del corpo, quando associata allo sviluppo del cancro.
Lanjuan Li è a capo delle ricerche e, parlando dei risulati attuali, dichiara l’associazione sempre più evidente tra batteri orali e cancro come un possibile punto di svolta nelle prossime tecniche di diagnostica o di prevenzione di malattie.
[1]Biomarcatori, biomarkers = sostanze la cui presenza in eccesso viene a volte rilevata nel sangue, in altri fluidi corporei o nei tessuti e che possono indicare la presenza di alcuni tipi di cancro (definizione presa da: http://www.alcase.it/education/glossario.htm)
Fonte: newatlas.com
Traduzione a cura della redazione – Ida Crocco
Immagine: freepik
Leggi anche ›› Le lenticchie riducono i livelli di glucosio nel sangue