I delfini “parlano” come gli esseri umani

dallo SchwartzReport dell’11 settembre 2011

Traduzione a cura della redazione di coscienza.org – Erica Dellago

NOTA DELLA REDAZIONE IRC
“Da anni la nostra Associazione segue lo SchwartzReport, edizione curata dall’amico Stephan A. Schwartz che pubblica i migliori articoli e dossier della stampa mondiale. Ogni giorno, la nostra redazione coscienza.org seleziona e traduce gli articoli ritenuti più rilevanti e ve li propone nel nostro sito, per permettere a tutti noi di migliorare le nostre conoscenze e avere una più completa e corretta informazione.
Se anche voi, come noi, apprezzate l’instancabile lavoro di Stephan, e siete su Facebook, cercate la pagina “SchwartzReport” e cliccate su “Mi piace”.
E’ un piccolo modo per ringraziarlo.”

Redazione IRC

delfiniQuesta è l’ultima sulla tendenza che dimostra che altri mammiferi, come i delfini, sono molto più intelligenti di quanto mai compreso in precedenza.

Ma anche in questo caso si vede l’arroganza:

“I delfini non stanno realmente parlando, però”.

“Non significa che parlino come gli esseri umani, solo che comunicano con un suono prodotto nello stesso modo”, ha detto Madsen a LiveScience. Non abbiamo idea di cosa stiano facendo, e quante siano le informazioni che si scambiano. Ma solo che lo fanno. Di fronte a tutto ciò, la caccia alle balene dovrebbe essere davvero vista come un crimine di guerra. Sappiamo così poco del mondo, eppure crediamo di sapere così tanto.

Stephan A. Schwartz

JEANNA BRYNER – LiveScience

I delfini “parlano” tra di loro, e per produrre i loro suoni acuti usano lo stesso processo usato dagli esseri umani, secondo una nuova analisi dei risultati di un esperimento degli anni Settanta.

I risultati dicono che i delfini in realtà non fischiano come si è a lungo pensato, ma invece si basano sulle vibrazioni dei tessuti nelle loro cavità nasali, analoghe alle nostre corde vocali.

Solo ora gli scienziati stanno comprendendo tutto questo, “perché certamente il suono è simile a un fischio”, ha detto il ricercatore dello studio Peter Madsen dell’Istituto di Bioscienze presso la Aarhus University in Danimarca, aggiungendo che il termine è stato coniato in un articolo pubblicato nel 1949 sulla rivista Science. “Ed è rimasto così da allora”.

La scoperta chiarisce una questione che ha fatto scervellare a lungo gli scienziati: Come possono i delfini produrre fischi identificativi della loro identità sulla superficie dell’acqua e durante le immersioni profonde dove la compressione determina che le onde sonore viaggiano più velocemente e potrebbero cambiare la frequenza di questi suoni.
[Deep Divers: A Gallery of Daring Dolphins]

Per rispondere a questa domanda, Madsen e i suoi colleghi hanno recentemente analizzato le registrazioni digitalizzate di un delfino tursiope maschio di 12 anni (Tursiops truncatus) dal 1977. A quel tempo, i ricercatori avevano fatto respirare al delfino una miscela di elio e ossigeno chiamata Heliox. (Usata dagli esseri umani, la miscela Heliox produce un suono tipo Paperino).

La miscela Heliox aveva lo scopo di imitare le condizioni durante una immersione in profondità in quanto provoca un cambiamento nella frequenza. Sia respirando aria sia respirando heliox il delfino maschio, tuttavia, ha continuato a produrre gli stessi fischi, con la stessa frequenza. [Into the Blue: The Ocean’s Deepest Divers (Infographic)]

Al posto delle corde vocali, i delfini probabilmente usano le vibrazioni dei tessuti nelle loro cavità nasali per produrre i loro “fischi”, che in fin dei conti non sono veri fischi. I ricercatori indicano che responsabili del suono sono strutture nella cavità nasale, chiamate labbra foniche.

I delfini non stanno realmente parlando, però.

“Non significa che parlano come gli esseri umani, solo che comunicano con un suono prodotto nello stesso modo”, ha detto Madsen a LiveScience.

“Gli antenati dei cetacei vivevano sulla terra circa 40 milioni di anni fa e producevano suoni con le corde vocali nella loro laringe”, ha detto Madsen, riferendosi al gruppo di mammiferi a cui appartengono i delfini. “Hanno perso tutto ciò nel corso dell’adattamento ad uno stile di vita completamente acquatico, ma hanno sviluppato la produzione del suono nel naso che funziona come quello delle corde vocali”.

Probabilmente questa facoltà vocale dà ai delfini anche una gamma più ampia di suoni.

“Poiché la frequenza è cambiata cambiando il flusso d’aria e la tensione delle labbra del tessuto connettivo nel naso, il delfino può cambiare frequenza molto più velocemente che se dovesse farlo cambiando i volumi dell’alveolo”, ha detto Madsen. “Ciò significa che vi è un potenziale molto più grande per produrre una gamma di suoni più ampia e aumentare quindi il passaggio delle informazioni”.
[Read: Dolphins & 9 Other Animal Recruits in War] – (Delfini e altri 9 animali recluta in guerra)

I dettagli della ricerca sono pubblicati questa settimana sulla rivista Biology Letters.

Iscriviti alla nostra Newsletter

30 Articoli più visti