I farmaci psichedelici promuovono la plasticità neurale nei ratti e nelle mosche
12 giugno 2018
Traduzione a cura della redazione di coscienza.org – Marisa Menna
Anche i farmaci psichedelici possono avere poteri di alterazione della mente in senso fisico. Un nuovo studio ha rilevato che le sostanze psichedeliche, in particolare DOI, DMT e LSD, possono modificare le cellule cerebrali nei ratti e nelle mosche, rendendo alta la probabilità che i neuroni si ramifichino e si connettano l’un l’altro. Il lavoro supporta la teoria secondo cui le sostanze psichedeliche potrebbero aiutare a combattere la depressione, l’ansia, la dipendenza e il disturbo da stress post-traumatico.
“Questi sono alcuni dei composti più potenti noti per influenzare la funzione cerebrale, è ovvio per me che dovremmo capire come funzionano”, dice l’autore senior David E. Olson, assistente professore presso il Dipartimento di Chimica e il Dipartimento di Biochimica e Medicina molecolare all’Università della California
L’idea che la depressione derivi da una chimica del cervello squilibrata rimane popolare, ma studi recenti hanno rivelato che la depressione si manifesta con cambiamenti strutturali nei circuiti cerebrali o atrofia in alcune parti del cervello. Ciò non significa che i neuroni muoiono durante la depressione, ma che i neuriti si ritraggono.
Uno dei tratti distintivi della depressione è che i neuriti nella corteccia prefrontale – una regione chiave del cervello che regola l’emozione, l’umore e l’ansia – tendono ad accartocciarsi”, dice Olson. Questi cambiamenti cerebrali compaiono anche nei casi di ansia, dipendenza e disturbo da stress post-traumatico.
Olson e colleghi hanno testato le sostanze psichedeliche dalle classi di farmaci a base di anfetamina, triptamina e ergolina. In entrambi gli esperimenti su provetta e animale, le sostanze psichedeliche hanno mostrato cambiamenti funzionali e strutturali come quelli sostenuti dalla ketamina nei neuroni corticali. Alcune sostanze psichedeliche testate, inclusa l’LSD, si sono dimostrate più potenti ed efficaci della ketamina nel promuovere la crescita dei neuriti.
Gli esperimenti hanno mostrato che le sostanze psichedeliche hanno prodotto effetti simili su tutte le specie. Ciò indica che i meccanismi biologici che rispondono alle sostanze psichedeliche sono rimasti gli stessi negli eoni dell’evoluzione e che probabilmente avranno gli stessi effetti di crescita del cervello (plasticità neurale) negli esseri umani.
Olson e colleghi hanno anche provato a testare in che modo questi elementi psichedelici hanno promosso la plasticità neurale, nel senso che hanno esplorato l’attivazione di percorsi biologici psichedelici che portano alla crescita neurale. Gli effetti di plasticità neurale della ketamina sono stati precedentemente dimostrati come dipendenti da una proteina chiamata fattore neurotrofico derivato dal cervello (BDNF). Quando i ricercatori hanno bloccato la segnalazione del BDNF, le sostanze psichedeliche hanno perso la loro capacità di promuovere la crescita dei neuriti.
Quando i ricercatori hanno bloccato la segnalazione del BDNF, le sostanze psichedeliche hanno perso la loro capacità di promuovere la crescita dei neuriti. Il BDNF si lega a un recettore, chiamato TrkB, che fa parte di un percorso di segnalazione che include mTOR, noto nello svolgere un ruolo chiave nella produzione di proteine necessarie per la formazione di nuove sinapsi. Quando i ricercatori hanno sperimentato inibendo mTOR, ha anche bloccato completamente la capacità delle sostanze psichedeliche di promuovere la crescita dei neuriti.
Olson pensa che l’identificazione delle vie di segnalazione in gioco nei cambiamenti cerebrali psichedelici indotti aiuterà la ricerca futura a identificare composti che potrebbero essere sviluppati nei trattamenti di depressione.
“Se comprendiamo appieno le vie di segnalazione che portano alla plasticità neurale, potremmo essere in grado di indirizzare i nodi critici lungo quei percorsi con farmaci più sicuri della ketamina o degli psichedelici”, afferma Olson.
Fonte: www.sciencedaily.com
Leggi anche >> Gravi lesioni del midollo spinale riparate con successo dalle “molecole danzanti”