Il problema dell’Uranio “impoverito”

a cura di Mario Bruschi, Dipartimento di Fisica Università “La Sapienza”

uranioDa settimane è in prima pagina il problema dell’Uranio “impoverito” usato dalla Nato per costruire proiettili e blindature e che avrebbe provocato, sia nella recente guerra del Golfo sia nella recentissima guerra dei Balcani, danni biologici gravi e ai “nemici” e agli stessi soldati “amici”. Il problema è indubbiamente molto complesso e non può essere affrontato nei limiti di un articolo di questa rubrica. Inoltre, pur avendo indubbiamente tale problema risvolti scientifici, tecnologici ed ecologici, a mio parere esso è essenzialmente un problema politico (usando il termine “politico” nella sua accezione più alta).

Inoltre in rete ci sono già tutte le informazioni necessarie per chi voglia approfondire e onestamente cercare di capire (purtroppo gran parte del materiale serio è in Inglese).

Pensavo quindi di limitarmi alla segnalazione un paio di siti ove questo materiale può essere reperito. Però mi sono reso conto che non tutti hanno familiarità con la terminologia tecnica usata e penso quindi di fare opera utile fornendo in Italiano alcune schede illustrative riguardanti il “ciclo dell’Uranio” e il pericolo biologico delle radiazioni ionizzanti.

Dimenticavo… Ho appreso dai giornali che in realtà le migliaia di tonnellate di Uranio impoverito (cioè gli “scarti” del processo di raffinamento necessario per produrre il “combustibile” delle centrali nucleari), sono già usate nella produzione non solo di attrezzatura bellica ma anche di oggetti di uso quotidiano (candele e volani delle macchine, mazze da baseball e da golf, pallini da caccia, fermacarte…). L’uso di tale materiale debolmente radioattivo in oggetti di uso comune, aldilà della controversa e difficile valutazione sugli eventuali rischi per la salute, dovrebbe comunque essere debitamente segnalato (su etichette, depliant, avvertenze) in modo che il consumatore sia libero di scegliere se usare o meno tali prodotti.

Informazioni in rete:

(mi limito a due siti che contengono dossier molto ricchi e links per eventuali ulteriori approfondimenti)

http://www.gulflink.osd.mil/library/randrep/du
http://www.ieer.org

Schede “tecniche”:
Uranio
Rischi per la salute
Glossario (dei termini tecnici più frequentemente usati)

Vedere anche due articoli precedenti di questa rubrica:

Il problema del Plutonio
Dossier Uranio

Iscriviti alla nostra Newsletter

30 Articoli più visti