I Gruppi di Intento Terapeutico (dedicati ad Hayden, moglie di Stephan Schwartz) sono formati da 60 persone, il cui nome ed immagine, non compariranno.
Si è constatato infatti, per motivi ancora da definire, che operando in questo modo è più probabile ottenere risultati interessanti.
Questo metodo è usato da decenni in molti gruppi di ricerca nel mondo e il nostro riferimento, prende spunto dai lavori effettuati dal 1980 di Umberto Di Grazia con il Mobius Group, di Stephan Schwartz e Brando Crespi.
Cerchiamo persone motivate per questo “Lavoro” utile socialmente e siamo pronti a prepararli con i nostri metodi di Biostimolazione®.
Gli attuali gruppi operanti sono denominati: Bios1, Bios2, Bios3…ed hanno dei medici e scienziati come osservatori e relatori degli eventuali risultati.
Sull’influenza mentale a distanza

Elisabeth Targ
Elisabeth Targ è una psichiatra e ricercatrice che ha introdotto l’intento terapeutico al rigore della scienza ed è divenuta lei stessa oggetto di un test.
Nel luglio del 1995, quando l’AIDS era ancora una sentenza di morte, Elisabeth Targ condusse un test su 20 pazienti allo stadio terminale, presso il Medical Center di San Francisco. Tutti i pazienti ricevettero le cure tradizionali ma 10 di loro furono oggetto di terapia a distanza da parte di “healers” che pregarono per loro.
Nessuno dei pazienti sapeva a quale gruppo era stato assegnato, e dopo 6 mesi di studi, 4 dei pazienti curati solo con terapie tradizionali erano deceduti, mentre i 10 per i quali era stata effettuata la terapia a distanza sono tutt’ora vivi.
Un nuovo studio condotto nel 1996 confermò, attraverso un protocollo ancora più stringente, la validità dell’efficacia dell’intento terapeutico effettuato a distanza.
A questo link l’incontro in Italia tra Russell Targ e Umberto Di Grazia.
IL GRUPPO HAYDEN E IL GRUPPO AMATORES LUCIS

Hayden
Il Gruppo Hayden del nostro Istituto effettua dei trattamenti di Biostimolazione© a distanza, o Intento Terapeutico (IT), a persone fisicamente distanti. Il gruppo nasce durante la malattia in fase terminale di Hayden (moglie di Stephan Schwartz) e negli esperimenti di RV (Visione a distanza), per cercare di aiutarla.
L’ideatore dei gruppi e dei metodi fu Umberto Di Grazia che dopo anni d’esperimenti in varie parti del mondo, l’avevano nettamente distinto per la qualità dei risultati e fatto conoscere a livello internazionale.
Cosa si era capito..? Se una persona o più persone, preparate con un metodo ben congegnato, raggiunge con la propria mente-pensiero un’altra distante come spazio (anche lontana nel tempo), si producono due risultati altamente significativi:
1 – Si aumentano le difese immunitarie della persona ricercata con i Sensi Altri (IT-Intento Terapeutico);
2 – Si percepiscono dati scenografici dell’ambiente ed elementi (colori, odori, elementi affioranti, suoni, eccetera) utili poi alla reale localizzazione (RV-Visione a Distanza) dei luoghi ed anche dei possibili eventi, al di fuori della dimensione tempo-spazio comunemente riconosciuta.
Ora l’IRC, oltre al lavoro personale di Umberto Di Grazia che continua costantemente, ha attualmente vari gruppi importanti attivi ed operanti di IT (Intento terapeutico) e di RV (Visione a distanza).
Tutti si stanno coordinando per cercare di fornire risultati concreti, per chiarire i tanti misteri che sono in noi ed intorno a noi ed essere utili anche socialmente.

Il logo del Gruppo Hayden, sede di Milano, ideato da Marzio Bresciani
Il Gruppo Hayden è il gruppo di volontari che partecipa e ha partecipato ai test a distanza sulla modifica del DNA e dell’acqua. Potete leggere le relazioni sugli ultimi due esperimenti a distanza, perfettamente riusciti – come peraltro quelli precedenti – qui di seguito le due relazioni:
1. Modificazione della struttura del DNA equino mediante intenzione focalizzata di un gruppo a distanza
2. Modificata chimicamente l’acqua interagendo a distanza
All’interno del Gruppo Hayden abbiamo deciso di creare una seconda sezione, denominata Gruppo Amatores Lucis che nasce per proporre la possibilità di sperimentarsi anche sul piano del sostegno a distanza tramite la visualizzazione.
L’intervento dei gruppi non ha scopo di lucro, agiscono volontariamente e in forma gratuita, chi lo ritenesse opportuno può fare delle donazioni volontarie verso l’Istituto I.R.C.
Di seguito le coordinate bancarie:
Unicredit Banca di Roma, Agenzia Leonardo da Vinci n° 165 Roma
IBAN IT 10 X 02008 05086 000004130874
Intestato a: Associazione Istituto di Ricerca della Coscienza, Via Attilio Ambrosini, 72 – 00147 Roma
Causale del versamento: “contributo raccolta fondi”.
Per info e contatti: [email protected] e [email protected]
This post is also available in: Inglese