LA TERRA DEL RIMORSO
di Ernesto De Martino, Edizione Il Saggiatore

La-terra-del-rimorso_«Un libro ormai fondamentale – se non fondatore – dei più nuovi e moderni indirizzi assunti in Italia dall’etnologia, dall’etnomusicologia, dall’etnopsichiatria, dall’antropologia medica.» Dalla presentazione di Clara Gallini

La terra del rimorso raccoglie i risultati della ricerca etnografica in Salento diretta da Ernesto De Martino nel 1959, per studiare il fenomeno del tarantismo.
Con un’impostazione inedita rispetto a quella di tanta letteratura meridionalista di stampo folcloristico, De Martino dimostra come le pratiche rituali abbiano la funzione di scongiurare le ansie di un’esistenza segnata dalla povertà e dall’emarginazione.
Un classico imprescindibile che interpreta il fenomeno delle tarantolate dal punto di vista storico, culturale e religioso.

Ernesto De Martino (1908-1965) è stato uno dei più grandi etnologi italiani.
Le sue ricerche sul campo e il suo interesse per la cultura popolare si sono tradotti in numerose opere, fra cui: Morte e pianto rituale nel mondo antico (Premio Viareggio 1958) e Furore, simbolo, valore (1962, ripubblicato in questa stessa collana).

Segnaliamo di seguito il link della casa editrice da cui è possibile acquistare il testo:

http://www.ilsaggiatore.com/argomenti/scienze-sociali/9788856503852/la-terra-del-rimorso-3/

Iscriviti alla nostra Newsletter

30 Articoli più visti