Alcuni degli scienziati più rinomati del mondo si chiedono se il cosmo ha una vita interiore simile alla nostra.

Dallo Schwartzreport del 20 giugno 2017
Traduzione a cura della redazione di coscienza.org – Marisa Menna e Antonio Gavini

Sulla base di quello che ho visto negli esperimenti, ho sostenuto per 40 anni che Max Planck aveva ragione. La coscienza è fondamentale. Inoltre ho predetto che il paradigma materialistico sarebbe stato lentamente consumato da anomalie. E sta succedendo.
Ecco un rapporto su ciò che gli altri stanno iniziando a dichiarare.
Stephen Schwartz.

Corey S. Powell – nbcnews

L'universo è cosciente

NASA Via Reuters

Da secoli, la scienza moderna sta riducendo il divario tra gli esseri umani e il resto dell’universo, da Isaac Newton che dimostrò come un insieme di leggi si applica ugualmente alla caduta delle mele e alla determinazione delle orbite satellitari, a Carl Sagan il quale dichiara che “siamo fatti di materia stellare” e che gli atomi dei nostri corpi furono letteralmente forgiati nei forni nucleari di altre stelle.

Anche in questo contesto, le idee di Gregory Matloff sono scioccanti. Il fisico veterano del New York City College of Technology ha recentemente pubblicato un documento che afferma che gli esseri umani possono essere come il resto dell’universo nella sostanza e nello spirito. Un “campo della proto-coscienza” potrebbe estendersi attraverso tutto lo spazio, sostiene. Le stelle possono essere entità pensanti che controllano deliberatamente i loro percorsi. Più chiaramente, l’intero cosmo potrebbe essere auto-consapevole.

La nozione di un universo consapevole suona più come qualcosa di sentito in TV a tarda notte che in riviste accademiche. Chiamato dal suo nome accademico formale “panpsichismo” risulta avere molti importanti sostenitori in una varietà di campi. Il filosofo e lo scienziato cognitivo della New York University David Chalmers è un sostenitore. Così anche, in modi diversi, lo sono il neuroscienziato Christof Koch dell’Istituto Allen for Brain Science, e il fisico britannico Sir Roger Penrose, famoso per il suo lavoro sulla gravità e i buchi neri. La linea di fondo, sostiene Matloff, è che il panpsichismo è troppo importante per essere ignorato.

“Tutto è molto speculativo, ma è qualcosa che possiamo verificare e convalidare o falsificare”, dice.
Tre decenni fa, Penrose ha introdotto un elemento chiave del panpsichismo con la sua teoria secondo cui la coscienza è radicata nelle regole statistiche della fisica quantistica così come vengono applicate negli spazi microscopici tra i neuroni nel cervello.

Nel 2006, il fisico tedesco Bernard Haisch, noto sia per i suoi studi sulle stelle attive che per la sua apertura alla scienza non ortodossa, ha portato l’idea di Penrose un passo avanti. Haisch ha proposto che i campi quantici che permeano tutto lo spazio vuoto (il cosiddetto “vuoto quantico”) producono e trasmettono coscienza, che emerge poi in qualsiasi sistema sufficientemente complesso con energia che scorre attraverso di esso. E non solo in un cervello, ma potenzialmente in qualsiasi struttura fisica. Incuriosito, Matloff si chiese se c’era un modo per prendere questi argomenti e inserirli in un test di osservazione.

Uno dei segni distintivi della vita è la sua capacità di regolare il comportamento in risposta allo stimolo. Matloff ha iniziato la ricerca di oggetti astronomici che inaspettatamente presentano questo comportamento. Recentemente si è avvicinato a un’anomalia, poco studiata nel movimento stellare, nota come Discontinuità di Paranego. In media, le stelle più fredde orbitano nella nostra galassia più rapidamente di quanto non facciano quelle più calde. La maggior parte degli astronomi attribuisce l’effetto alle interazioni tra le stelle e le nubi di gas in tutta la galassia. Matloff ha preso in considerazione una spiegazione diversa. Ha osservato che l’anomalia compare nelle stelle che sono abbastanza fredde perché hanno delle molecole nelle loro atmosfere che incrementano notevolmente la loro complessità chimica.

Matloff notò inoltre che alcune stelle sembrano emettere getti che puntano in una sola direzione, un processo squilibrato che potrebbe causare alla stella un’alterazione del suo movimento. Si chiese: questo potrebbe essere effettivamente un processo intenzionale? C’è modo per descriverlo?
Se la Discontinuità di Paranego è causata da condizioni specifiche all’interno della galassia, dovrebbe variare da una posizione all’altra. Ma se è qualcosa di intrinseco alle stelle – come dovrebbe essere la coscienza – potrebbe essere uguale ovunque. I dati dei cataloghi stellari esistenti sembrano supportare quest’ultima versione, afferma Matloff. I risultati dettagliati del telescopio spaziale Gaia Star-mapping, che si avranno nel 2018, forniranno un test più rigoroso.
Matloff non ha la stessa illusione di cui sono convinti i suoi colleghi, ma resta ottimista: “Non potremmo almeno verificare? Forse possiamo spostare il panpsichismo dalla filosofia all’astrofisica osservazionale”.
“In linea di principio, alcuni sistemi puramente fisici, che non sono biologici o organici, possono anche essere coscienti”.

MENTE AL DI FUORI DALLA MATERIA

Mentre Matloff guarda alle stelle per verificare il panpsichismo, Christof Koch guarda agli esseri umani. A suo avviso, l’esistenza di una coscienza diffusa e onnipresente, è fortemente legata all’attuale conoscenza degli scienziati delle origini neurologiche della mente.
“L’unica teoria dominante che abbiamo della coscienza afferma che è associata alla complessità – con la capacità di un sistema di agire sul proprio stato e di determinare il proprio destino”, dice Koch. “La teoria afferma che potrebbe scendere a sistemi molto semplici. In linea di principio, alcuni sistemi puramente fisici, che non sono biologici o organici, possono anche essere coscienti “.
Koch si è ispirato dalla teoria dell’informazione integrata, un tema caldo tra i neuroscienziati moderni, che afferma che la coscienza è definita dalla capacità di un sistema di essere influenzato dal suo stato precedente e di influenzare il suo prossimo stato.
Il cervello umano è solo un esempio estremo di quel processo, spiega Koch: “Siamo molto più complessi, abbiamo molta più consapevolezza di noi stessi, beh, alcuni di noi ce l’hanno, ma anche altri sistemi hanno consapevolezza. Possiamo condividere questa proprietà dell’esperienza, e quello che la coscienza è: la capacità di sperimentare ogni cosa, dalla più banale alla più raffinata esperienza religiosa”.
Come Matloff, anche Koch e i suoi colleghi sono attivamente impegnati queste idee. Un approccio è quello di studiare i pazienti con insufficienze cerebrali per vedere se le loro risposte informative si allineano con le misure biologiche della loro coscienza. Un altro approccio, più in là, è quello di legare insieme i cervelli di due topi e vedere come la coscienza integrata degli animali cambia quando la quantità di informazioni che scorre tra di loro viene incrementata. A un certo punto, secondo la teoria dell’informazione integrata, i due sistemi potrebbero fondersi in un singolo sistema di informazioni più grande. Alla fine, potrebbe essere possibile eseguire tali esperimenti con gli esseri umani, collegando il loro cervello insieme per vedere se emerge un nuovo tipo di coscienza.
Nonostante le loro apparenti somiglianze, Koch è dubbioso sulle stelle volitive di Matloff. Ciò che distingue le cose vive, secondo la sua teoria, non è che sono vive ma è che sono complesse. Anche se il sole è notevolmente più grande di un batterio, da una prospettiva matematica è anche molto più semplice. Koch ammette che una stella possa avere una vita interna che gli permette di “sentire”, ma qualunque sia quella sensazione, è molto meno rispetto alla sensazione di essere un E. coli.
D’altra parte, “anche i sistemi che non riteniamo animati potrebbero avere un po’ di coscienza”, dice Koch. “È parte integrante della fisica.” Da questa prospettiva, l’universo non può esattamente pensare, ma ha ancora un’esperienza interiore intimamente legata alla nostra.

“L’unica teoria dominante che abbiamo della coscienza afferma che è associata alla complessità – con la capacità di un sistema di agire sul proprio stato e determinare il proprio destino”.

UN COSMO PARTECIPATIVO

Questo ci porta a Roger Penrose e alle sue teorie che legano la coscienza e la meccanica quantistica. Egli non si identifica apertamente come panpsichista. Ma il suo ragionamento che l’auto-consapevolezza e la libera volontà cominciano con degli eventi quantistici nel cervello inevitabilmente collega le nostre menti al cosmo. Penrose riassume questa connessione in modo bello nella sua opera “The Road to Reality”:
“Le leggi della fisica producono sistemi complessi, e di questi sistemi complessi portano alla coscienza, che poi produce la matematica, che può quindi codificare in modo sintetico e ispirandosi alle leggi fondamentali della fisica che le hanno dato origine “.
Nonostante il suo fisico imponente, Penrose ha incontrato resistenza alla sua teoria della coscienza. Stranamente, i suoi colleghi hanno accettato più l’esotico che le implicazioni della coscienza cosmica della meccanica quantistica. Fin dagli anni ’20, i fisici sono stati perplessi sul ruolo stranamente privilegiato dell’osservatore nella teoria quantistica. Una particella vive in uno stato confuso di incertezza…ma solo fino a quando è osservata. Non appena qualcuno la osserva e prende le sue misure, la particella sembra crollare in una posizione definita.
Il fisico John Wheeler ha concluso che l’apparente stranezza della meccanica quantistica è stata costruita su una verità ancora più grande e forte: che l’universo nel suo complesso compare come in uno stato di incertezza e diventa nitido, se osservato da un essere cosciente, cioè, noi.
“Siamo partecipanti a creare non solo il qui e ora ma anche il molto tempo fa”, ha detto Wheeler nel 2006. Chiama la sua interpretazione “il principio antropico partecipativo”. Se è corretto quindi, l’universo è cosciente, ma quasi in senso opposto a come Matloff lo immagina: solo attraverso gli atti delle menti coscienti esiste in realtà.
È difficile immaginare come uno scienziato potrebbe mettere un principio antropico partecipativo ad un test empirico. Non ci sono stelle da monitorare e nessun cervello da misurare per capire se la realtà dipende dalla presenza della coscienza. Anche se non si può dimostrare, il principio antropico partecipativo estende l’agenda unificante della scienza moderna, evocando con forza il senso di connessione che Albert Einstein ha definito come il sentimento religioso cosmico.

“A mio avviso, è la funzione più importante dell’arte e della scienza di risvegliare questo sentimento e tenerlo vivo in coloro che sono ricettivi”, ha scritto Einstein in un editoriale del New York Times del 1930. Esploratori come Matloff sono regolarmente liquidati come una frangia di pensatori, ma è difficile pensare a una maggiore espressione di quella sensazione di continuare la ricerca per scoprire se le nostre menti umane sono solo piccoli componenti di un cervello cosmico molto più grande.

Fonte: www.nbcnews.com


Leggi anche >> Scoperti due grandissimi flussi a raggi-X che collegano la Via Lattea a misteriose bolle di raggi gamma

30 Articoli più visti