Marisa Menna

Marisa Menna

Sociologa, ricercatrice e studiosa. Operatrice e istruttrice dei metodi e delle Tecniche dell’Unione del Risveglio®.

Nata ad Aarau (Svizzera) e cresciuta a tra la Svizzera e Bisaccia (Av). Per studio si trasferisce prima a Napoli e poi a Chieti e Pescara. Attualmente vive Roma.

Formazione:
– Diploma di Perito Elettrotecnico e dell’Automazione presso l’Istituto Ettore Majorana di Bisaccia (AV);

– Laurea triennale in Sociologia indirizzo socio-economico, organizzativo e dello sviluppo locale presso l’Università Federico II di Napoli. Tesi “Philippe Breton e l’Utopia della Comunicazione”;

– Laurea Magistrale in Organizzazione e Relazioni Sociali, Facoltà di Scienze Sociali presso l’Università Gabriele d’Annunzio Chieti – Pescara, Tesi “Decisioni e Cambiamento Organizzativo”, votazione 110/110.

– Seminari “La scena del crimine” tenuto da Massimo Picozzi presso l’Università Gabriele d’Annunzio Chieti – Pescara.

– Master di II livello in Amministrazione e Gestione delle Risorse Umane, GeMa – Gestioni e Management, Roma.
Principali aree tematiche: General Management, Organizzazione aziendale, Ricerca e Selezione del personale, Gestione e Sviluppo della persona, Formazione, Relazioni industriali, Marketing, Gestioni dei conflitti. Project Work presso Mercedes-Benz.

– Master di II Livello in Project Management GeMa – Gestioni e Management –Registered Education Provider (R.E.P.) Roma. Principali aree tematiche: Project Management, Gestione tempi, costi, qualità, rischi, stakeholders e comunicazione di progetto.

– Altri corsi: Comunicazione d’impresa e brand; gestione delle relazioni e dei conflitti; Seo (Search Engine Optimization); lingua inglese e spagnola; corso di primo soccorso e BLS Croce Rossa Italiana; Imprese culturali e innovazione sociale; Turismo lento: borghi, parchi e cammini d’Italia; Turismo Sostenibile: Comunità, Alleanze, Finanziatori; Management e marketing delle imprese turistiche; email marketing.

Si occupa di comunicazione e relazioni istituzionali presso una multinazionale.

Studiosa da sempre di simbologia, tradizioni antiche e aspetti rituali, ricerca psichica, stati modificati di coscienza e potenzialità della mente umana.
Fondamentale per il percorso di studi l’incontro con Umberto Di Grazia avvenuto nel 2001, nel 2008 terminati gli studi universitari si trasferisce a Roma per apprenderne il linguaggio e i metodi e poterli applicare nel sociale come operatrice e istruttrice.

Si dedica da molti anni allo studio e alla lettura dei tarocchi come “ponte di comunicazione” tra la persona, la propria parte profonda e energie “altre”, alla danza legata agli stati modificati di coscienza e come connessione alla funzione cerimoniale e culturale.

Socio e Membro del Comitato Direttivo IRC.
Istruttrice di Tecniche dell’Unione del Risveglio®: Biostimolazione Dinamica® e Animazione della Spada®.
Iscritta all’I.K.A., Italia Karate Associazione e all’A.N.S. Associazione Nazionale Sociologi.

Appassionata da tutto ciò che è Sociologia, Tradizione, Conoscenza e Comunicazione.

Abilità informatiche:
– Sistemi operativi: Windows, Linux, Mac Os.
– Linguaggi di programmazione: Html, CSS
– Software: Pacchetto Office, WordPress, Adobe Illustrator, Adobe Photoshop, Sap, Spss.

Lingue: Francese, Inglese, Svizzero Tedesco e Spagnolo.

Contatti: marisa.menna.j@gmail.com, Academia.edu

Qui alcuni articoli:

Ha partecipato alla realizzazione del video di Fiamma Montezemolo, antropologa culturale e artista vimeo.com

Libro mostra Tregenda con l’articolo “Magia e Mondo Antico” pubblicato in occasione della mostra Tregenda mostra collettiva degli artisti Gianluca Capozzi, Vanni Cuoghi, Jernej Forbici, Federico Infante, Franco Rasma, Salvatore Vitagliano a cura di Eliana Urbano Raimondi e Massimo Sgroi. La mostra è stata patrocinata dal MAC3 di Caserta, sostenuta dalle gallerie Area B (Milano), Punto sull’Arte (Varese) e Roberta Lietti Arte Contemporanea (Como).

Janare Folk Festival 2021, Chianche. “Janare: la forza della natura e ciò che le unisce ai ritmi e alle memorie dimenticate.”

Views

This post is also available in: Inglese