Narrano antiche cronache…, di Roberto Volterri
Siamo soli nell’Universo?
Il nostro pianeta è stato visitato, in tempi antichi, da ‘intelligenze aliene’?
E’ possibile ritrovare in antichi manoscritti, in antichi dipinti, in testimonianze archeologiche la ‘traccia’ di questi contatti?
Ad esempio, cos’è l’oggetto ‘discoidale’ – fermo… in cielo ! – alle spalle della Vergine nell’opera di Filippo Lippi ‘Madonna e S.Giovannino’, conservato a Firenze, in Palazzo Vecchio?
Cosa sono in realtà le strane ‘nuvole’ visibili nel dipinto di Masolino da Panicale ‘Il Miracolo della Neve’, conservato a Napoli, nel Museo di Capodimonte?
Quale ‘tecnologia’ è criptata nei bassorilievi olmechi?
Questo libro – un vero e proprio manuale per l’appassionato di ‘misteri archeologici’ – vi suggerirà come, mediante l’aiuto del vostro Personal Computer, mettere maggiormente in evidenza particolari di dipinti o di altre opere dell’umano ingegno, prodotte nel passato, particolari che potrebbero sfuggire anche all’occhio più attento.
Ma vi insegnerà anche come… non prendere facili abbagli nell’elaborare immagini di antichi dipinti !
“Narrano antiche cronache…” è uno degli ultimi libri del Dott. Roberto Volterri – archeologo che si occupa, in ambito universitario, di Archeometallurgia nonchè assiduo collaboratore del mensile HERA e di Area 51, dedicato appunto allo studio dei ‘misteri archeologici’, delle civiltà scomparse, dei miti.
Terza edizione, con oltre 100 immagini a colori!
Nel caso non riusciste a trovarlo in Edicola, contattate la Redazione di Hera: 02/90090606 oppure segreteria@heraedizioni.com