Rilasciate le prime zanzare geneticamente modificate in USA

5 maggio 2021

Traduzione a cura della Redazione IRC – Marisa Menna

Rilasciate le prime zanzare geneticamente modificate in USA

Oxitec, azienda di biotecnologie, ha rilasciato le prime zanzare geneticamente modificate in Florida.
L’obiettivo di questo esperimento è di sopprimere le popolazioni di quelle zanzare portatrici di malattie come la febbre gialla, la dengue, la zika.
E’ partito quindi il progetto controverso dell’azienda britannica.
Queste zanzare (esclusivamente di sesso maschile) sono state progettate per trasportare un gene letale; quando si accoppiano con le zanzare selvatiche, il gene letale viene trasmesso alla loro prole. Sebbene il gene non influenzi la sopravvivenza dei maschi, impedisce alla prole femminile di costruire una proteina essenziale e quindi li fa morire prima di raggiungere la maturità.

Come sappiamo solo le zanzare femmine pungono le persone, quindi le zanzare modificate e la loro progenie maschio sopravvissuta non possono e potranno trasmettere malattie agli umani.
Dopo circa un decennio l’agenzia per la protezione dell’ambiente degli Stati Uniti (EPA) ha finalmente approvato il piano. Alla fine di aprile, la società ha collocato scatole di uova di zanzara in diverse località. Nelle prossime settimane dovrebbero nascere circa 12.000 zanzare maschi.

Secondo la rivista Nature questa primo passo servirà per raccogliere dei dati scientifici prima di eseguire una seconda prova con quasi 20 milioni di zanzare entro la fine dell’anno. L’azienda catturerà le zanzare durante questo processo per capire quanto gli insetti viaggiano dalle loro scatole, quanto tempo vivono e se le zanzare femmine stanno effettivamente raccogliendo il gene letale e muoiono. Per facilitare il processo di analisi Oxitec ha introdotto un gene che fa brillare le zanzare sotto uno specifico colore di luce.

I dubbi restano. In passato l’azienda aveva rilasciato delle zanzare a Jacobina in Brasile nel 2019: il gene letale non è riuscito a uccidere alcune femmine prima che potessero accoppiarsi e ancora non è chiaro se o come questi nuovi geni possano aver alterato la biologia delle zanzare e se hanno avuto effetti sugli altri animali e sull’ecosistema in generale.

Fonte: livescience.com


Leggi anche >> Da un liquore tradizionale cinese un aiuto per le cellule

Views