Un esperimento del Cern si accinge a ricreare le condizioni in cui nacque l’universo. Ma altri studiosi denunciano rischi inauditi
“Se premono quel bottone il pianeta rischia di saltare in aria”. L’allarme arriva da un gruppo di ricercatori europei secondo cui l’esperimento che prenderà avvio il 10 settembre presso il Centro Ricerche Nucleari (Cern) di Ginevra è ad altissimo coefficiente di pericolo. Nella città elvetica, sepolto a un centinaio di metri sotto il confine tra Francia e Svizzera, si trova il Large hadron collider (Lhd), ovvero “Grande collisionatore di adroni”, il più grande acceleratore e frullatore di particelle mai creato che, generando temperature di più di un trilione di gradi centigradi, dovrebbe simulare l’evento che ha accompagnato la nascita dell’universo.
Ma alcuni studiosi hanno fatto ricorso alla Corte Europea dei Diritti Umani perché secondo loro l’esperimento potrebbe produrre un buco nero che inghiottirà la Terra.
Il progetto, costato 4 miliardi di dollari e 14 anni di lavoro, ed è stato finanziato dagli Stati Uniti e da venti Paesi europei e dovrebbe ricreare le condizioni del nostro universo una frazione di secondo dopo il Big Bang.
La teoria del Big Bang identifica l’ipotetico “punto” nel quale iniziò l’espansione dell’universo, quando in un’era primordiale, la sua materia era così calda e densa da impedire alla luce di propagarsi liberamente nello spazio.
“Abbiamo ancora dieci giorni per salvare la terra?”, si chiede il Sunday Telegraph, il tabloid britannico che per primo ha riportato la notizia dell’apocalittico test. A gettare acqua sul fuoco è invece Robert Aymar, direttore generale del Cern, secondo il quale “coloro che avanzano questi dubbi non sono scienziati, è tutto frutto di una fissazione”.
Tratto da:
www.notizie.alice.it