dallo SchwartzReport del 17 settembre 2011
Traduzione a cura della redazione di coscienza.org – Erica Dellago
NOTA DELLA REDAZIONE IRC
“Da anni la nostra Associazione segue lo SchwartzReport, edizione curata dall’amico Stephan A. Schwartz che pubblica i migliori articoli e dossier della stampa mondiale. Ogni giorno, la nostra redazione coscienza.org seleziona e traduce gli articoli ritenuti più rilevanti e ve li propone nel nostro sito, per permettere a tutti noi di migliorare le nostre conoscenze e avere una più completa e corretta informazione.
Se anche voi, come noi, apprezzate l’instancabile lavoro di Stephan, e siete su Facebook, cercate la pagina “SchwartzReport” e cliccate su “Mi piace”.
E’ un piccolo modo per ringraziarlo.”
Redazione IRC
Leggendo questo articolo ho subito cominciato a progettare un viaggio per ricalcare e seguire queste antiche vie Romane.
Stephan A. Schwartz
BRUNO WATERFIELD – The Telegraph (U.K.)
Uno storico olandese ha utilizzato una straordinaria mappa delle strade Romane antica di 1700 anni per creare un pianificatore di viaggi e itinerari online che fornisce destinazioni, distanze e tempi delle rotte utilizzate dagli antichi viaggiatori ai tempi dell’Impero Romano.
(immagine sotto) L’ultimo aggiornamento della Tabula Peutingeriana risale al terzo o quarto secolo. Foto: Alamy
PAESI BASSI – Gli itinerari sono basati sulla Tabula Peutingeriana, una mappa unica nel suo genere, che mostra la rete di strade dell’Impero Romano e quelle principali utilizzate dai corrieri imperiali (cursus publicus), che si estendevano dalla Gran Bretagna al fiume Gange che scorre attraverso l’India e il Bangladesh.
L’enorme mappa, aggiornata l’ultima volta nel terzo o quarto secolo, mostra 2.760 cittadine con l’elenco delle distanze e delle destinazioni sulle strade romane che le collegano, il tutto su un rotolo di pergamena lungo circa 7 metri.
La versione originale della tabula delle strade romane è stata sviluppata duemila anni fa sotto la direzione di Marco Agrippa, lo statista, generale e genero di Augusto, primo imperatore romano.
Inserita nella lista Patrimonio Mondiale Unesco nel 2007, la Tabula è conservata nella collezione della Biblioteca Nazionale Austriaca di Vienna, ma non è accessibile al pubblico.
René Voorburg, uno storico olandese, ha utilizzato una recente ricerca, in collaborazione con accademici inglesi, per riportare in vita la Tabula su un sito web, omnesviae.org.
“Gli scienziati hanno recentemente mappato tutte le località menzionate sulla Tabula Peutingeriana”, ha detto. “Così sono andato e ho guardato da quali città sarei passato in un viaggio da A a B ai tempi dell’Impero Romano”.
Secondo il planner [NdT pianificatore], un viaggio verso Roma partendo dall’antica Gran Bretagna, probabilmente via Dubra, nome celtico di Dover, porto del Kent, avrebbe richiesto 56 giorni per coprire i 1.332 km di strade romane, approdando a Gesogiaco qvod nvnc [NdT ora chiamata] Bononia (Boulogne-sur-Mer) verso la capitale al centro dell’Impero Romano.