Vitamine, tutto quello che avreste dovuto sapere e non vi è stato mai detto
Alla scoperta della Vitamina C
I prodotti agricoli appena raccolti non contengono più le quantità di vitamine e minerali che avevano una volta, per i seguenti motivi:
- Le piogge acide neutralizzano molti elementi nel terreno, per esempio il SELENIO, in grande misura.
- Le concimazioni oggi vengono fatte quasi esclusivamente non con concimi animali che sono ricchi di tutti gli elementi di base, ma bensì con concimi sintetici, esclusivamente a base di AZOTO – FOSFORO – POTASSIO, venendo quindi a mancare decine di elementi fondamentali come manganese – rame – iodio – cromo – molibdeno – vanadio – ferro – selenio – ecc.
- Le coltivazioni intensive impoveriscono sempre di più i terreni. Si fanno ormai 2 – 3 – 4 raccolti l’anno sullo stesso terreno, specialmente negli orti dove con una manciata di NITRATI le verdure vengono su molto
rapidamente e rigogliose ma prive di vitamine e minerali.
Ho avuto occasione di analizzare delle foglie fresche di insalata al taglio ed ho trovato grandi quantità di NITRATI che la piantina non aveva fatto in tempo a metabolizzare. I nitrati sono molto cancerogeni!
- Le vitamine sono molto facilmente deperibili. Vengono parzialmente distrutte dalla cottura, dal surgelamento, dall’esposizione all’aria, al caldo, alle radiazioni della luce sia naturale (sole) che artificiale ed a volte anche dall’acqua come la vitamina C che è molto solubile.
La macedonia dopo 3 ore dalla preparazione ha perso il 30 – 60% delle vitamine.
Le verdure già tagliate e lavate dei mercati e supermercati hanno un basso
tenore di antiossidanti.
Le verdure surgelate e poi cotte hanno una forte riduzione di vitamine. Anche la frutta e la verdura di stagione se raccolta acerba perde le vitamine durante la maturazione nei magazzini.
Una mela, un mese dopo la raccolta, ha già perso il 50% delle sue capacità antiossidanti
che si azzerano dopo 6 mesi.
In commercio si trovano anche vecchie di 1 anno. La patata dopo 5 mesi dal raccolto ha perso il 50% della vitamina C, gli spinaci dopo 2 giorni hanno perso il 30% di tutte le vitamine.
Un’arancia fresca dovrebbe contenerne 100 – 150 mg., mentre una conservata può non contenerne affatto….
Leggi anche >> I costi umani della sperimentazione sugli animali