Vittorio De Napoli
STUDI
– giugno 1994: Diploma di maturità scientifica conseguito presso il Liceo “G.B. Scorza” di Cosenza. Votazione 46/60.
– 27 ottobre 2000: Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Votazione 92/110. Tesi in Scienza delle Finanze dal titolo: “Problemi fiscali dell’integrazione economica”.
– 6 settembre 2001: Diploma del Corso di perfezionamento in Diritto dei consumi e della responsabilità civile conseguito presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
– 19 febbraio 2001 – 8 febbraio 2002: Attestato di frequenza della Scuola di Notariato “A. Anselmi” di Roma.
– Febbraio 2005: Diploma con lode del Master di II livello in Scienze Forensi conseguito presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Tesi dal titolo: “Immigrazione, criminalità e devianza: luci e ombre della Legge Bossi-Fini e sue successive modifiche”.
PUBBLICAZIONI
– Nota a Trib. Paola 25 ottobre 2002, n. , in Le Corti Calabresi, 2003, p. 217.
“Inespellibilità del genitore del minore regolarmente soggiornante e ammissibilità del ricorso straordinario per Cassazione avverso i provvedimenti camerali ex art. 31 T.U. n. 286/98: le innovazioni apportate da Cass. S.U. n. 22216/06”, in Immigrazione.it, n. 40, 2007.
– “L’odierna punibilità dei cittadini bulgari e romeni per il reato di cui all’art. 14 comma 5-ter D. Lgs. n. 286/98 commesso prima del loro ingresso nell’UE: orientamenti e prospettive”, in Gli Stranieri n. 1/07 e in Immigrazione.it n.41, 2007.
– “Le procedure di allontanamento dei cittadini comunitari: la nuova normativa introdotta dal D. Lgs. di recepimento della direttiva 2004/38/CE in attesa di pubblicazione in G.U.”, in Immigrazione.it n. 42, 2007.
– “La natura giuridica della dichiarazione di presenza in luogo della richiesta di permesso di soggiorno di cui al nuovo testo dell’art. 5 comma 2 del D. Lgs. n. 286/98” , in Immigrazione.it n. 43, 2007.
– “La condizione di apolidi di fatto di molti Rom originari dell’ex Jugoslavia: uno status che stenta ad essere riconosciuto in via di diritto in ogni sede”, in Gli Stranieri n. 2/07 e in Immigrazione.it n. 46, 2007.“L’espulsione impossibile di molti Rom originari dell’ex Jugoslavia: quando la legge si trasforma talvolta in inutile persecuzione” , in Gli Stranieri n. 6/07 e in Immigrazione.it n. 61, 2007.
– Nota a T.A.R. Lazio sede di Roma 21 novembre 2007, n. 11547, in Immigrazione.it n. 62, 2007.
– “L’aggravante della clandestinità introdotta dal D.L. n. 92/08 convertito in L. n. 125/08: quando la legge si trasforma ancora una volta in inutile persecuzione”, in Immigrazione.it n. 79, 2008.
– “Allontanamento dei cittadini comunitari: orientamenti del Tribunale Civile di Roma in contrasto con le garanzie di difesa poste dall’ordinamento europeo”, in Gli Stranieri n. 3. 2009 e in Immigrazione.it n. 99, 2009.
– “La legge 94/09 e il reato di immigrazione clandestina: implicazioni giuridiche e potenziali risvolti” , in Immigrazione.it n. 104, 2009.
– “L’esistenza di precedenti penali ostativi ex art. 4 comma 3 D. Lgs. 286/98 prevale sulla condizione di familiare del cittadino UE ai fini del rinnovo del permesso di soggiorno: il recente orientamento del T.A.R. Emilia Romagna sede di Bologna” , in Immigrazione.it n. 113, 2010.
– “L’espulsione a titolo di sanzione alternativa alla detenzione e la sua applicabilità ai cittadini UE” , in Immigrazione.it n. 115, 2010.
– “La posizione amministrativa dei richiedenti riconoscimento dello status di apolide: un problema a soluzione territoriale”, in Immigrazione.it n. 116, 2010.
– “Il requisito della proporzionalità sotteso all’allontanamento dei cittadini comunitari per motivi imperativi di pubblica sicurezza”, in Immigrazione.it n. 121, 2010.
– “La dichiarazione di presenza di cui all’art. 5 comma 5-bis del D. Lgs. 30/07: vuoto legislativo e soluzioni interpretative in relazione alle problematiche dell’allontanamento”, in Immigrazione.it n. 133, 2010.
– “Allontanamento dei cittadini comunitari per motivi imperativi di pubblica sicurezza ed esecuzione della pena: il recente orientamento espresso dal Tribunale Civile di Roma”, in Immigrazione.it n. 138, 2011.
– “Cittadini dell’UE e loro familiari: le novità introdotte dal d. lgs. 1 settembre 2011, n. 150, in Immigrazione.it n. 153, 2011.
This post is also available in: Inglese